Symeon Koutsas
Il Padre Spirituale
Il ministero del padre spirituale
Qual è esattamente il compito del padre spirituale? «La sollecitudine per le anime riscattate dal sangue di Cristo» ci dice Basilio(3). Ιl padre spirituale è la guida nella vita in Cristo, e il medico dell'anima che «cοn molta misericordia, secondo quanto ha imparato dal Signore»(4) cura le passioni e aiuta il proprio figlio spirituale ad aequistare la salute in Cristo: una fede viva e una solida vita spirituale. Dice Basilio:
Se è questa infatti la regola della vita cristiana: l'imitazione di Cristo, nella misura dell'incarnazione secondo la vocazione di ciascuno, allora quelli cui è stata affidata la cura di molti cοn la loro mediazione devono far progredire i più deboli nel camminο di assimilazione a Cristo, come dice il beato Ρaοlο: «Fatevi miei imitatori, come anch' iο lο sono di Cristo» (1Cor 11,1)(5).
Lungo la νia che conduce alla comunione cοn Cristo e alla divinizzazione, i padri spirituali sono gli esperti consiglieri e gli infaticabili sostenitori. Μa un pastore, per servire i fratelli in un compito così alto e impegnativo, deve essere realmente unο spirituale, «unο strumento dal quale lο Spirito trae suoni e armonia», come scrive Gregorio il Teologo. Soltanto chi conosce qualcosa per esperienza personale può trasmetterla. Ε il padre spirituale per guidare altri nella vita cristiana deve viverla egli per primo. Deve diventare «modello dei credenti» (1Tm 4,12) ed evangelo vivente; come dice Basilio,
offra la sua vita come chiaro modello di ogni comandamento del Signore, così da nοn lasciare ai suoi discepoli alcun pretesto per ritenere che il comandamento del Signore sia impossibile da eseguire ο possa essere disprezzato(6).
Parli con l'esempio, più che con la parola; sia di ispirazione con la sua santità di vita; edifichi con il suo amore e con il suo affetto paterno, poichè secondo Giovanni Climaco: «Sarà vero pastore se dimostrerà quella carità per la quale il supremo Pastore è stato crocifisso»(7).
Due caratteri fondamentali: il discernimento e l'amore
Avremmo bisogno di molto tempo se volessimo descrivere la figura del padre spirituale quale emerge dalla nostra lunga tradizione ecclesiale; ci limiteremo perciò a enumerare i principali carismi che caratterizzano il vero anziano. Ιn sostanza faremo riferimento a due tra i più fondamentali carismi.
Ιl primo è quello di saper leggere nel cuore dei discepoli e operare un discernimento; si tratta cioè della facoltà di cogliere intuitivamente i segreti dei cuori, di comprendere le profondità nascoste di cui l'altro non è consapevole. Ιl padre spirituale si inoltra al di là degli atteggiamenti e dei gesti convenzionali dietro ai quali nascondiamo agli altri e a nοi stessi la nostra autentica personalità; e, al di là di tutte queste futili apparenze, egligiunge ad afferrare quell'unica persona, creata a immagine e somiglianza di Dio. Questo potere è più di ordine spirituale che psichico; non e semplicemente una sorta di percezione extrasensoriale ο di chiaroveggenza santificata, ma è il frutto della grazia, presuppone una preghiera attenta e un continuo combattimento ascetico(8).
Ιl carisma di saper leggere nei cuori si manifesta soprattutto nel discernimento dei pensieri. Secondo san Simeone il discernimento è «la lampada» e «l'occhio» spirituale, cοn il quale il padre spirituale vede tanto nel profondo del proprio cuore quanto in quello dei suoi figli spirituali. Ε così può pervenire alla diagnosi corretta e offrire la terapia adeguata(9).
Ιl discernimento, che presuppone la purezza del cuore, è un carisma, un dono dello Spirito santo. Ιl padre spirituale che nοn avesse in se stesso la luce dello Spirito santo, nοn vedrebbe bene neppure le proprie azioni, nè potrebbe essere pienamente sicuro che esse siano gradite a Dio: Ε neppure può guidare altri ο insegnare la volontà di Dio, né è degno di ricevere la confessione dei pensieri altrui(10).
Ιl secondo carisma del padre spirituale è l'amore, la capacità di amare gli altri e di accogliere come proprie le loro sofferenze e le loro tentazioni. Senza amore nοn vi può essere paternità spirituale. L'amore, secondo i nostri maestri spirituali, nοn è soltanto il primo dovere del padre spirituale, ma il fondamento e l'essenza della paternità spirituale. L'amore per gli altri presuppone la «con-passione»; questo è il primo significato della parola compassione: «Portate i pesi gli uni degli altri, e così adempirete la legge di Cristo» (Gal 6,2). ll padre spirituale è colui che, prima di ogni altra cosa, porta i pesi degli altri, dei suoi figli spirituali. Fa proprie le loro sofferenze, le loro colpe, le loro tentazioni, i loro peccati; lotta e si prende cura della lοrο crescita in Cristo. Abba Barsanufio scrive a un suo figlio spirituale:
Come Dio stesso sa, non c'è attimo, non c'è ora, in cui io non ti abbia nella mente e nella preghiera. Ε se io ti amo tanto, Dio che ti ha fatto ti ama molto di più. lo lo prego di guidarti e di governarti secondo la sua volontà(11).
Nello stessa raccolta di lettere di Barsanufio e Giovanni troviamo una
preghiera sconvolgente che rivela il grande amore del padre nello Spirito per i suoi figli spirituali:
«Eccomi, io e i miei figli che tu mi hai dato» (Eb 2,13), «custodiscili nel tuo nome»(Gv 17,11), proteggili con la tua destra, guidaci al porto della tua volontà (cf. Sap. 5,16; Sal 106,30 LXX) e scrivi i loro nomi nel tuo libro ... Signore, o conduci insieme a me i miei figli nel tuo regno, oppure cancella anche me dal tuo libro (cf. Es 32,32)(12).
Note
3. Regole brevi 184, in Basilio di Cesarea, Le regοle, a cura di L. Cremaschi, Βοse 1993, p. 341.
4. Regole morali 80,17, in Basilio, Opere, ascetiche, introduzione di U. Neri e traduzione di Β. Artioli, Torino 1980, p. 206.
5. Regole diffuse 43,l, in Basilio di Cesarea, Le regole, p. 192.
6. Regοle diffuse 43,1, in Basilio di Cesarea, Le regole, pp. 191-192.
7. Sermone al pastore 5, in Giovanni Climaco, La scala del paradiso, a cura di C. Riggi, Roma 1989, p. 361
8. Κ Ware, Riconoscete Cristo in voi?, p. 75.
9. Cf. Simeone il Νuοvο Teologo, Le catechesi 18, a eura di U. Neri, Roma 1995, p. 328.
10. Simeone il Νuοvo Teologo, Le catechesi 33, p. 472.
11. Lettera 114, in Barsanutio e Giovanni di Gaza, Epistolario, a cura di Μ. F. Lovato e L. Mortari, Roma 1991, pp. 181-182.
12. Lettera 187, in Barsanufio e Giovanni di Gaza, Epistolario, p. 228.
|